Aktid sviluppa centri di selezione capaci di estrarre la massima quantità di materiali valorizzabili e di produrre un CSS di alta qualità.
Rifiuti urbani indifferenziati
Le principali fasi di selezione dei
rifiuti urbani indifferenziati
- Passaggio 1
- Passaggio 2
- Passaggio 3
- Passaggio 4
Passaggio 1
Alimentazione
Il sistema di alimentazione in cui vengono introdotti i rifiuti domestici consente l’apertura dei sacchi.
Passaggio 2
Separazione per natura
I rifiuti secchi vengono separati da quelli umidi grazie alla combinazione di un trommel e di un separatore balistico.
I rifiuti umidi o organici possono essere trattati, ad esempio, tramite biossidazione o bioessiccazione.
Passaggio 3
Selezione per materiale
I materiali valorizzabili, come plastiche e metalli, vengono estratti dai rifiuti secchi per essere avviati al riciclo.
I metalli ferrosi e non ferrosi sono separati rispettivamente mediante potenti magneti chiamati overband e tramite correnti indotte (correnti di Foucault).
Le plastiche, invece, vengono isolate grazie a macchine di selezione ottica.
Passaggio 4
Preparazione del CSS
Il resto del flusso, costituito da elementi plastici e fibrosi (carta/cartone) non riciclabili, viene essiccato e poi triturato per essere trasformato in combustibile solido secondario (CSS).
I rifiuti domestici residui sono una risorsa
I rifiuti domestici residui (RDR) comprendono i rifiuti quotidiani che non trovano posto nei contenitori della raccolta differenziata (giallo, vetro, organico). Vi si trovano, ad esempio, avanzi alimentari, prodotti per l’igiene o la pulizia, nonché piccoli oggetti in plastica.
I RDR sono costituiti anche da rifiuti mal differenziati, come i rifiuti fermentescibili o organici (rifiuti alimentari, erba, legno…) e gli imballaggi domestici riciclabili.
Attualmente, questi rifiuti depositati nei bidoni grigi vengono per lo più interrati o inceneriti. Tuttavia, la progressiva riduzione della capacità di smaltimento e l’aumento dei costi di conferimento in discarica rendono questo metodo di trattamento poco sostenibile a lungo termine.
Gli impianti di selezione dei rifiuti domestici residui svolgono quindi un ruolo essenziale. Consentono infatti di estrarre i materiali valorizzabili, in particolare alcune plastiche e metalli.
Il resto dei rifiuti secchi non pericolosi viene trasformato in combustibile solido secondario (CSS). Questo CSS rappresenta una fonte di energia locale e un’alternativa efficace all’uso dei combustibili fossili nelle cementerie, negli impianti di riscaldamento industriale e, talvolta, anche nelle reti di teleriscaldamento urbano.
Limitare al massimo i rifiuti finali
Questo processo consente di valorizzare al massimo i rifiuti domestici residui, combinando valorizzazione materiale, valorizzazione energetica e stabilizzazione dei rifiuti organici prima del conferimento in discarica. In questo modo, il volume dei rifiuti destinati allo smaltimento o all’incenerimento viene notevolmente ridotto.
Riutilizzando i rifiuti prodotti dai cittadini per creare una nuova fonte di energia, questa soluzione si inserisce in un modello di economia circolare. Di conseguenza, contribuisce anche a ridurre l’utilizzo delle risorse primarie.
Un impianto di selezione dei rifiuti domestici Aktid offre:
-
Un processo robusto e affidabile che garantisce il massimo livello di valorizzazione
-
Linee altamente automatizzate per ridurre al minimo l’intervento umano
-
Una qualità del CSS regolabile in base agli sbocchi di destinazione
Focus sui separatori balistici
Vero e proprio “cuore del processo” dei centri di selezione di nuova generazione, i separatori balistici vengono utilizzati per suddividere i materiali misti in 3 o 4 categorie, a seconda del loro comportamento dinamico e delle loro proprietà fisiche.
Il separatore balistico progettato da Aktid offre un’eccellente qualità di separazione e un incremento del 30% della portata trattata, grazie a:
-
La sua robustezza senza eguali
-
Una superficie di vagliatura superiore a 20 m²
-
Una velocità variabile e adattabile in tempo reale
-
Un’ampia ampiezza di movimento delle pale
-
Un’inclinazione regolabile durante il funzionamento
-
Griglie di vagliatura facilmente sostituibili